“Il biologico dovrebbe diventare obbligatorio per accedere ai finanziamenti. Bisogna farlo sia per garantire la salubrità dei prodotti, sia per la tutela del terreno, che è la nostra seconda risorsa solo dopo l’acqua.”
@Andrea Soranzo @Villa Sceriman
Nel 1950, Villa Sceriman era un edificio fatiscente, che rischiava l’abbandono. Grazie ad un’attenta opera di valorizzazione iniziata da Fortunato Soranzo, ripresa dal figlio Rodolfo e portata avanti dal nipote Andrea, oggi la Villa è casa di un’azienda vitivinicola conosciuta anche all’estero.
Tra i suoi vigneti, troviamo uve pregiate dalle quali si ricavano prodotti unici e adatti a tutti i gusti: rossi, bianchi, rosati, ma anche spumanti e frizzanti. Visitando la Villa, è possibile partecipare a degustazioni prelibate, che accompagnano ai vini anche i prodotti delle aziende vicine, come prosciutti, formaggi e soppresse.
Oltre ad essere una realtà storica e di successo, sin dagli anni ’90 Villa Sceriman è anche completamente biologica. Fu proprio il padre dell’attuale proprietario a prendere questa decisione, sposando metodi di produzione circolari e rispettosi dei ritmi naturali della terra.
Questo impegno testimonia un forte amore per la terra che, come dice Andrea, è la risorsa più importante dopo l’acqua. Nonostante ciò, portare avanti questo tipo di modello produttivo rimane più difficile e costoso dei metodi tradizionali, che però risultano invasivi e inquinanti.
Per questo motivo, l’intervento del PSR Veneto 2014-2020 ha finanziato Villa Sceriman, nell’ottica di garantire la continuità delle sue attività biologiche supportando spese che sarebbe stato difficile sostenere altrimenti.
Intervento finanziato
Il PSR Veneto 2014-2020 ha finanziato Villa Sceriman per supportarla nel mantenimento delle pratiche di agricoltura biologica.
Questo ha portato ad una serie di risultati pratici che sono a vantaggio dell’azienda e del territorio nel complesso, quali:
- il rafforzamento di una realtà completamente biologica, rispettosa del territorio e affermata anche all’estero
- la promozione dei metodi biologici nel territorio di riferimento, a garanzia di una maggiore tutela dei terreni circostanti e della loro fertilità. di una maggiore inclusività e coesione del settore.
Valore aggiunto dei fondi europei del PSR
PROGETTI AZIENDALI PIU’ FOCALIZZATI |
Il PSR Veneto 2014-2020 consente di focalizzare meglio i progetti aziendali per ottimizzare determinati passaggi, l’imprenditore può capire meglio dove sta andando la propria azienda e se aggiustamenti in corsa siano necessari. Non è facile farlo se non si è “costretti” da scadenze e richieste di informazione da organismi terzi.
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni: Direzione Agroambiente, programmazione e gestione ittica e faunistico-venatoria
Referente tipo d’intervento: Irene Martini irene.martini@regione.veneto.it
Dettagli intervento
Scopri altre storie
Società Agricola Fraschina Mariconda: la pioppicoltura in difesa dell’ambiente
Melara, Rovigo
Il recupero di Ca’ Zen, la tenuta sul Delta del Po che ispirò Lord Byron
Taglio di Po, Rovigo
DI.VI.NE, un progetto per proteggere dai parassiti il meglio della viticoltura veneta
Soave, Verona