“Poter intervenire sul mantenimento della montagna grazie al PSR, ci permette di mantenere il territorio pulito, esente da rischi di incendio e di abbandono, di garantire il benessere animale, di consegnare un prodotto di maggior qualità.”
@Francesco Pagiusco
Bressanvido, piccolo comune della provincia di Vicenza, è lo scenario in cui la famiglia Pagiusco svolge, da circa cento anni, un compito ben preciso: tutelare la montagna e promuovere il benessere animale.
Da quattro generazioni, l’azienda produce e vende un latte di mucca unico, che ogni giorno viene consegnato fresco alle latterie vicentine. Nel suo allevamento ci sono ben duecento capi da lattazione medi.
Il benessere animale è una forte prerogativa per questa piccola realtà famigliare. In estate, l’azienda cerca sempre di far pascolare i suoi capi all’aperto, tra i pascoli e i boschi dell’Altopiano dei Sette Comuni. Infatti, tutelare la salute dei capi significa anche soddisfare le loro esigenze di mobilità ed aria aperta, con l’obiettivo anche di offrire un prodotto naturale e di qualità. Ma in montagna, si sa, è tutto più difficile.
Con il cofinanziamento del PSR Veneto 2014-2020, l’azienda ha ricevuto un’indennità che le ha permesso di gestire l’alpeggio estivo con una maggiore continuità. L’obiettivo è stato quello di permettere a una piccola realtà come questa di affrontare le sfide nascoste di questi territori montuosi con un pizzico di serenità in più.
Intervento finanziato
Con il contributo del PSR Veneto 2014-2020, l’azienda ha ricevuto un’indennità compensativa delle spese e delle difficoltà affrontate nel periodo di alpeggio estivo.
Questo ha permesso di:
- incoraggiare l’allevamento ad alta quota, strumento fondamentale per controllare la crescita del bosco, prevenire incendi e custodire il territorio
- sostenere una realtà che punta molto sul benessere animale, nell’ottica di promuovere un modello aziendale virtuoso.
Valore aggiunto dei fondi europei del PSR
PRODOTTO DI QUALITA’ |
Il sostegno del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) l’azienda ha potuto gestire gli alpeggi, contribuendo a preservare una produzione di qualità che rappresenta un fattore chiave della crescita del Made in Italy.
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni: Direzione Agroalimentare
Cristina Mulinari cristina.mulinari@regione.veneto.it
Dettagli intervento
Scopri altre storie
Società Agricola Fraschina Mariconda: la pioppicoltura in difesa dell’ambiente
Melara, Rovigo
Il recupero di Ca’ Zen, la tenuta sul Delta del Po che ispirò Lord Byron
Taglio di Po, Rovigo
DI.VI.NE, un progetto per proteggere dai parassiti il meglio della viticoltura veneta
Soave, Verona