“È fondamentale investire su nuove soluzioni, nuove tecniche. Dobbiamo confrontarci con un mondo che si sta evolvendo.”
@Società Agricola I Sapori di Sant’Erasmo
A Sant’Erasmo, isola della laguna veneta storicamente dedita all’agricoltura, tanto da essere definita l’orto di Venezia, l’azienda agricola “I Sapori di Sant’Erasmo” ha creato una filiera corta: ortaggi di produzione propria (patate, pomodori, zucchine, cipolle, erbe aromatiche, ecc.) venduti direttamente agli abitanti di Venezia e Mestre, tramite sito internet e applicazioni online.
Intervento finanziato
L’investimento ha permesso di creare un macchinario da diserbo utile per la particolare e unica conformazione dei terreni coltivati dall’azienda, partendo da un macchinario preesistente che è stato riprogettato e riadattato in modo da essere più piccolo e maneggevole in spazi di manovra ristretti. Questa soluzione consente così di fare meccanicamente un intervento che altrimenti dovrebbe essere effettuato con sostanze chimiche.
Valore aggiunto dei fondi europei del PSR
INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELL’AZIENDA |
Il sostegno del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) ha permesso di realizzare esattamente il progetto che l’azienda aveva in mente. Senza questo sostegno avrebbe dovuto orientarsi su altre soluzioni più convenienti, ma meno efficaci.
Per maggiori informazioni
Direzione Agroalimentare
Referente tipo d’intervento: Antonsilvio Barbini
antonsilvio.barbini@regione.veneto.it
Dettagli intervento
Società Agricola "I Sapori di Sant'Erasmo"
Scopri altre storie
Fattoria ai Capitani, l’allevamento sostenibile che parte dal benessere animale
Schio, Vicenza
Be-Orto, in un marchio l’essenza della nuova agricoltura
Zero Branco, Treviso
La Favorita: l’agricoltura al femminile in cui l’acqua è la priorità
Megliadino San Vitale, Padova