“Il sistema che vogliamo testare permetterà di poter utilizzare la risorsa idrica nelle quantità e nei momenti che riteniamo davvero necessari per le esigenze idriche delle piante.”
@GO Irrivision
IRRIVISION è un progetto nato per rivoluzionare il modo in cui gestiamo le risorse idriche in agricoltura. Il suo obiettivo è quello di sperimentare un sistema che, tramite sensori e altre tecnologie di ultima generazione, controlla e regola l’irrigazione dei terreni in base ai bisogni reali delle piante, evitando così sprechi che rischiano di danneggiare l’ambiente, la salute delle colture e le tasche degli agricoltori.
Questa innovazione, infatti, permetterà di annaffiare solo quando e quanto strettamente necessario, a garanzia di una riduzione nei costi e dell’impatto ambientale.
Grazie al contributo del PSR Veneto 2014-2020, il progetto oggi è portato avanti un Gruppo Operativo del Partenariato Europeo per l’Innovazione (GO PEI). Il Gruppo raduna competenze molto diverse tra loro, ma tutte ugualmente fondamentali per la buona riuscita della sperimentazione.
Tra i partner, troviamo realtà agricole locali (Le Rive di Bonato s.s., la Società Agricola Ca’ Bianca, la Società Agricola Vitivinicola Italiana S.AGRI.V.IT, Villa Sandi S.p.A., il Gruppo Associazione Produttori Ortofrutticolo Marca Trevigiana A.P.O.M.T), un’azienda che si occupa di progettazione e produzione di sistemi elettronici e informatici (CET Electronics s.n.c.) e il Consorzio di Bonifica Piave.
Questo connubio unico tra ricerca, tecnologia e agricoltura ha permesso di avviare la sperimentazione specializzandola nelle colture del kiwi e della vite: l’obiettivo, per il domani, è quello di coinvolgere sempre più realtà e varietà colturali.
Intervento finanziato
Il progetto prevede la dimostrazione e la validazione su campo di una tecnologia innovativa, che, sulla base di sensori elettronici e di un sistema di visione artificiale, è in grado di realizzare irrigazione “di precisione” nelle colture arboree.
Conclusa la sperimentazione, le aziende che implementeranno l’innovazione del progetto potranno raggiungere risultati importanti, quali:
- il risparmio delle risorse idriche destinate all’irrigazione
- la riduzione dei costi operativi affrontati dalle aziende agricole
- la diminuzione degli sprechi di acqua
- il miglioramento della qualità del prodotto venduto.
Valore aggiunto dei fondi europei del PSR
VALORIZZAZIONE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA |
Il contributo del PSR Veneto 2014-2020 è stato fondamentale perché ha permesso di aggregare partner differenti, per natura e competenze, oltre a permettere di testare la sperimentazione di questa tecnologia su larga scala, consentendo alle imprese agricole di avere nuovi e innovativi strumenti per la salvaguardia dell’ambiente.
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni: Direzione Agroalimentare
Referente tipo d’intervento: Monica Vianello monica.vianello@regione.veneto.it
Dettagli intervento
Scopri altre storie
Fattoria ai Capitani, l’allevamento sostenibile che parte dal benessere animale
Schio, Vicenza
Be-Orto, in un marchio l’essenza della nuova agricoltura
Zero Branco, Treviso
La Favorita: l’agricoltura al femminile in cui l’acqua è la priorità
Megliadino San Vitale, Padova