“Le aree rurali della Valbelluna, prima a vocazione quasi totalmente agricola, ora si devono riconvertire differenziando l’offerta e sfruttando una rete di partnership con artigiani, esercizi commerciali e ristoranti per creare un percorso virtuoso.”
@Alessandra Magagnin
L’intervento realizzato è consistito nella ristrutturazione della stalla, creando due stanze nuove in più e un’area relax con l’obiettivo di innalzare la qualità e il servizio da offrire ai turisti.
Nell’intervento realizzato, si è cercato di recuperare anche un’antica storia familiare, per recuperare e valorizzare la memoria e la tradizione e, allo stesso tempo, abbattere i costi economici.
Intervento finanziato
L’investimento, finanziato grazie al bando del GAL Prealpi Dolomiti, ha permesso di offrire ulteriori servizi, oltre al solito pernottamento, portando valore aggiunto all’attività e arricchendo l’offerta turistica del territorio.
Valore aggiunto dei fondi europei del PSR
MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA TURISTICA |
Il PSR Veneto 2014-2020 e il Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) hanno consentito di realizzare un intervento in tempi brevi ed economicamente più importante rispetto alle previsioni.
Per maggiori informazioni
Direzione Agroalimentare
Referente tipo d’intervento: Jacopo Testoni jacopo.testoni@regione.veneto.it
Dettagli intervento
Rifugio Pranolz
Via Pranolz 77, Borgo Valbelluna, Belluno
Scopri altre storie
Arca Prealpina: i tanti volti dell’agricoltura sostenibile da irrigazione
Borgo Valbelluna, Belluno
Pra’ de Oro e i frutti preziosi delle lumache
Gaiarine, Treviso
Perlage: alle origini del biologico
Farra di Soligo, Treviso