“Non è facile mantenere questi impegni senza questi contributi, perché sono attività che vanno oltre il bene dell’azienda: sono un bene a disposizione di tutto il territorio.”
@Manuela Bellotto
La Società Agricola Biodinamica San Michele nasce nel 1987 dalla visione dei soci della Libera Fondazione Antroposofica Rudolf Steiner riuniti come gruppo di studio, affascinati dalle immagini conoscitive elaborate da Rudolf Steiner.
La San Michele è un vero e proprio essere vivente con diversi organi e funzioni, in cui uomo, animali e ambiente vivono in una visione di complementarità ed equilibrio di forze.
La produzione vegetale è fondamentale per nutrire gli animali, che a loro volta, attraverso il letame, contribuiscono a rendere più fertile e vitale il terreno su cui coltivare ciò che poi costituirà la base del loro sostentamento.
L’azienda è anche un luogo di accoglienza e formazione, con una foresteria e aule didattiche per ospitare studenti e tirocinanti, locali adibiti alla degustazione dei prodotti, uno spaccio in cui poterli acquistare, tanto spazio a disposizione per gli animali, ma anche per i visitatori desiderosi di trascorrere un po’ di tempo nella natura, in un vero “organismo agricolo biodinamico”.
Intervento finanziato
Grazie al sostegno del PSR Veneto 2014-2020 è stato possibile realizzare infrastrutture verdi, quali siepi e un boschetto, nel territorio di Manzana in provincia di Treviso, a favore della biodiversità e dell’ecosistema.
Valore aggiunto dei fondi europei del PSR
VALORIZZARE IL PAESAGGIO E INCREMENTARE LA BIODIVERSITÀ |
I contributi sono fondamentali per dare continuità al progetto che altrimenti dovrebbe sostenersi solo sugli investimenti interni all’azienda, i quali non sarebbero sufficienti per permettere a un territorio così vasto di mantenere queste caratteristiche uniche di biodiversità.
Per maggiori informazioni
Direzione Agroambiente
Referente tipo d’intervento: Irene Martini irene.martini@regione.veneto.it
Dettagli intervento
Società Agricola Biodinamica San Michele
Via Manzana, 22 – 31015 Conegliano, Treviso
Scopri altre storie
Arca Prealpina: i tanti volti dell’agricoltura sostenibile da irrigazione
Borgo Valbelluna, Belluno
Pra’ de Oro e i frutti preziosi delle lumache
Gaiarine, Treviso
Perlage: alle origini del biologico
Farra di Soligo, Treviso