da Campagnaro | Ott 17, 2022 | Storie, Sviluppo delle aree rurali
sei in: home > scopri > storie Un ponte storico unisce cultura e ambiente nella bassa padovanaIl Comune di Piacenza d’Adige, nella Bassa padovana, al confine tra le province di Padova, Verona e Rovigo ha recuperato un vecchio ponte realizzato nella seconda...
da Tomasutti | Ago 19, 2022 | Storie, Sviluppo delle aree rurali
sei in: home > scopri > storie Agriturismo le Barbarighe: quando modernità fa rima con ruralitàL’Azienda Agrituristica “Le Barbarighe”, nella campagna rodigina, ha recuperato un originale edificio rurale in stile moderno creando un alloggio dedicato...
da Campagnaro | Lug 20, 2022 | Storie, Sviluppo delle aree rurali
sei in: home > scopri > storie Azienda Agricola Marin: tra ospitalità rurale e valorizzazione del patrimonio culturale L’Azienda Agricola Marin di Este ha realizzato, all’interno del fabbricato ristrutturato, un intervento di climatizzazione di locali per...
da Campagnaro | Lug 20, 2022 | Storie, Sviluppo delle aree rurali
sei in: home > scopri > storie Le Piciole: una dolce passione che contagia il CadoreLe sorelle Maddalena e Nilda De Silvestro hanno aperto una pasticceria che produce prodotti da forno e creazioni di design nel Cadorino, in provincia di Belluno, rispettando la...
da Pascone | Mag 12, 2022 | Storie, Sviluppo delle aree rurali
sei in: home > scopri > storie Il recupero di Ca’ Zen, la tenuta sul Delta del Po che ispirò Lord ByronTenuta Ca’ Zen, costruita agli inizi del ‘700, è gestita da Mary Adelaide Avanzo, padre italiano e madre irlandese. Attraverso la riqualificazione della villa...
da Campagnaro | Mag 6, 2022 | Storie, Sviluppo delle aree rurali
sei in: home > scopri > storie Il salotto della Valbelluna apre le porte allo sviluppo del territorioLa crescita delle aree rurali passa anche per la valorizzazione del loro patrimonio storico. L’intervento di recupero dei palazzi di piazza Papa Luciani a Mel di...